Convegno
I mutamenti climatici e l’agricoltura. Come gestire e risparmiare le risorse idriche
Ore 9.30 – Sala Guarneri del Gesù
Le risorse idriche sono un tema centrale sempre più collegato alle grandi emergenze che colpiscono il Paese. I cambiamenti climatici in atto devono essere messi urgentemente al centro dell’agenda politica per impostare nuove strategie di governo, accumulo e ammodernamento della rete idrica esistente e varare interventi che diano risposte alle emergenze e ai pericoli incombenti sui territori. L’agricoltura è particolarmente esposta agli effetti dei cambiamenti climatici e ne subisce le conseguenze negative. Allo stesso tempo può essere considerata un esempio virtuosi di impiego dell’acqua e un alleato prezioso per la tutela dell’ambiente, la gestione del territorio e la prevenzione del rischio idrogeologico.
Programma
h.09.30 Saluti – Luigi Panarelli – Presidente Cia Est Lombardia
h.09.45 Relazione introduttiva – Giovanni Daghetta – Presidente Cia Lombardia
Interventi
h.10.00 Prof. Claudio Gandolfi – Università degli Studi di Milano
h.10.20 Prof. Maurizio Maugeri – Università degli Studi di Milano
h.10.40 Ing. Alessio Picarelli – Autorità di Bacino del Po
h.11.00 Dott.ssa Raffaella Zucaro – Crea
h.11.20 Dott.Fabio Olivotti – Urbim
h.11.40 Dibattito
h.12.10 Intervento del Dott. Gian Marco Centinaio –
Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo
h.12.30 Conclusioni – Dino Scanavino – Presidente Nazionale Cia
Organizzazione: Cia Agricoltori Italiani Lombardia in collaborazione con Università di Milano, Autorità di bacino del Po, Crea e Urbim
Convegno
FAGI questi (s)conosciuti. Problematiche relative agli starters nella produzione dei formaggi
Ore 9.30 – Area Forum
I batteriofagi (virus che attaccano le cellule batteriche) sono considerati la principale causa di rallentamento o di fallimento della fermentazione lattica durante la produzione di formaggio e rappresentano quindi un grave problema. Esistono diverse modalità di prevenzione e controllo del problema “fago” in caseificio, tra le quali l’attenta pulizia e sanificazione delle caldaie, delle linee di riempimento, degli strumenti usati, dell’ambiente e delle attrezzature che vengono a contatto con il latte. Inoltre, il controllo del problema dipende notevolmente anche dal tipo di coltura utilizzata nel processo produttivo.
Programma
-
Problemi e soluzioni adottate nei caseifici aziendali e non solo all’estero: esperienze sul campo Paolo Cernuschi, tecnologo commerciale
-
L’azienda agricola con caseificio aziendale: evoluzione della gestione aziendale.
Diego Campana, imprenditore agricolo -
Problematiche e soluzioni dell’utilizzo di fermenti lattici in produzione finalizzata ai formaggi da stagionare, sue esperienze nei caseifici aziendali del Piemonte e del Sud Italia
Domenico Barberio, tecnologo commerciale
-
Come prevenire i problemi di fermentazioni anomale con la pulizia e sanificazione degli ambienti, superfici ed attrezzature nei caseifici
Marco Vescovi, tecnico
Organizzazione: Asso Casearia Pandino in collaborazione con CremonaFiere
Convegno
Costi di produzione del latte, le strategie per ridurli con profitto
Ore 9.45 – Sala Stradivari
Il convegno affronta l’impatto della nuova normativa europea sulla riduzione dell’utilizzo degli antibiotici in stalla in termini economici e pratici e, più in generale, quali strumenti debbano essere applicati per perseguire l’obiettivo di una maggiore sostenibilità dell’attività zootecnica riducendo i costi sanitari e aumentando il benessere animale.
L’altra fondamentale voce di costo considerata dal convegno è legata all’alimentazione rispetto alla quale verranno analizzati:
-
fattori che ne condizionano l’efficienza (ingestione ottimale di sostanza secca, diminuzione della variabilità, monitoraggio dei foraggi);
-
i costi di distribuzione anche in relazione ai più recenti sistemi di distribuzione automatizzati.
Programma
-
Migliorare il benessere e ridurre i costi sanitari
Alfonso Zecconi, Dipartimento di medicina veterinaria, Università di Milano
-
Ottimizzare i costi di alimentazione incrementando gli utili
Michele Campiotti, agronomo specialista in allevamenti per bovini da latte
-
Dal carro miscelatore ai sistemi automatizzati per l’alimentazione
Carlo Bisaglia, Crea-Treviglio (Bergamo)
-
Confronto con gli allevatori presenti in sala
Moderatore: Nicola Castellani, L’Informatore Agrario
Organizzazione: Edizioni L’Informatore Agrario
Seminario
Il benessere animale e la filiera latte
Ore 10.00, Milk Village
Il seminario ha l’obiettivo di proporre un momento di riflessione dedicato all’allevatore che ricerca una valorizzazione (anche economica) dei propri prodotti basata su una maggiore attenzione agli aspetti etici dell’allevamento. Si cercherà di evidenziare se e quanto costa all’allevatore prendersi cura del benessere animale (aldilà degli obblighi di legge), se e quanto “fa vendere” latte il benessere animale e quali ausili tecnologici sono disponibili per monitorare gli aspetti ambientali del benessere animale in stalla.
Programma
-
Il benessere animale: rappresenta un costo per l’allevatore? Marisanna Speroni, CREA Lodi
-
La valorizzazione del benessere animale presso il consumatore: il caso della Centrale Latte Torino, Edoardo Pozzoli, Corporate Director Centrale del Latte di Torino
-
Sistemi per il monitoraggio delle condizioni ambientali delle stalle e del foraggio, Ilaria Locatelli 2A Smart City
-
Il valore del benessere animale per il consumatore di derivati del latte, Martina Baldrighi
Organizzazione: Comune di Cremona, in collaborazione con Unicatt, Smea, Politecnico, Crea, CremonaFiere, CCIAA, A2A Smart City, Crit
Eventi Ozolea
Stand Ozolea n° 173 – Padiglione 2
10:00 – 17:00
10.00 – 11.00 – Presentazione modello Ozolea – Presentazione modello Ozolea OZOLEA-MAST OZOLEA-METR
-
11.00 – 12.00 – SSafeMILK – LatteSicuro: VERSO UN ALLEVAMENTO SENZA FARMACI Esperienze di allevatori Ozolea – VERSO LA CERTIFICAZIONE DI CASEIFICIO ANTIBIOTIC FREE
-
12.00 – 13.00 – INCONTRI SCIENTIFICI – UNIMI: TRASMISSIBILITA’ DI ANTIBIOTICO RESISTENZA NEL LATTE
-
14.00 – 15.00 – Presentazione modello Ozolea – Presentazione modello Ozolea OZOLEA-MAST OZOLEA-METR
-
15.00 – 16.00 – LEZIONE TECNICA ECONOMICA – PREZZO DEL LATTE: FACCIAMO I CONTI SU QUANTO INCIDE LO SPRECO
-
16.00 – 17.00 – PREMIAZIONE ALLEVATORI OZOLEA – PREMIAZIONI PER RISULTATI ECONOMICI, AMBIENTALI E DI SICUREZZA ALIMENTARE
Organizzazione: Ozolea
Convegno
Le “fake news” fanno male, non il latte
Ore 10.30 – Sala Monteverdi
Il crescente aumento di “false notizie” sul latte e sulla sua sicurezza produttiva rappresenta un grave danno per il comparto agro-zootecnico italiano e per i consumatori. Necessaria quindi una corretta informazione che approcci il valore “l’oro bianco” nella sua complessità come elemento la cui validità è confermata anche per i moderni stili di vita.
Programma
-
Saluti e introduzione al tema
Renzo Nolli – Presidente Libera Associazione Agricoltori Cremonesi
-
Le fake news sul latte
Micaela Cipolla – PhD, Specialista in igiene del latte, comunicazione in sanità
-
Il web come strumento di diffusione della cattiva informazione
Andrea Lamperti – Direttore Osservatorio Internet Media e Osservatorio Smart Agrifood- Politecnico di Milano
Tavola Rotonda:
Guendalina Graffigna, Professore di psicologia dei consumi e della salute
Antonio Auricchio, Vice Presidente Assolatte
Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura
Gian Marco Centinaio, Ministro politiche Agricole Alimentari Forestali e Turistiche*
*in attesa di conferma
Moderatore: Filippo Piervittori, Giornalista ed esperto in comunicazione digitale
Organizzazione: Libera Associazione Agricoltori Cremona in collaborazione con CremonaFiere
Convegno
Le nuove tecnologie per la diminuzione delle asimmetrie contrattuali
La Piazza mercato telematica per un mercato più efficace, più trasparente, più conveniente
Ore 11.00, Milk Village
L’efficienza di mercato dipende dalla “tensione” tra domanda e offerta: più le Parti sono simmetriche, più il mercato riconosce il giusto valore e la giusta redistribuzione del bene/servizio scambiato. Le attuali profonde asimmetrie dimensionali ed informative dei mercati agricoli ed agroalimentari sono causa di forti speculazioni. La “Piazza mercato telematica” (cosa diversa dall’ e-commerce) rappresenta l’opportunità più concreta per superare queste asimmetrie e le conseguenti speculazioni riequilibrando e velocizzando il potere negoziale e ritornando al mercato la misurazione delle quotazioni dei prodotti trattati.
Relatori
-
Mercati mondiali e mercato nazionale: cosa cambia, Alberto Menghi, CRPA spa, Reggio Emilia
-
Introduzione su ANT (Agri Networking Tools): storia, finalità, stato dell’arte, Gaetano Piermarocchi, ANT
-
Quali limiti attuali dei mercati le moderne tecnologie riducono fortemente, Gaetano Martino, Università di Perugia
-
Aspettative e risultati ottenuti dall’utilizzo della piattaforma ANT, Roberto Arata, Agri Piacenza Latte
Organizzazione: CRPA, Reggio Emilia
Workshop Agribertocchi | kuhn, Jcb, John Deere – Kramer, Joskin Trailer
Ore 11.00 – Area Techno Village – Padiglione 3
Organizzazione: Agribertocchi srl
Premiazione
Concorso Agri Yogurt
Ore 12.30 – Milk Village
Organizzazione: Bevilatte srl agenzia di servizi per l’agricoltura, in collaborazione con Accademia Italiana del Latte e FDstore srl
Agri Yogurt 2018, l’unico concorso italiano per il miglior yogurt “agricolo”, che si propone di valorizzare lo yogurt artigianale, realizzato direttamente dalle aziende agricole, da cooperative agricole, o da caseifici che utilizzano esclusivamente il latte di uno specifico allevamento,
Seminario
Il pascolo nell’allevamento del futuro: una possibile alternativa?
Ore 14.00, Milk Village
L’allevatore di oggi si trova ad affrontare sfide epocali. L’Ass. delle Casare e Casari di Azienda Agricola presenta alcuni spunti per soddisfare le esigenze del mercato contemporaneo, attraverso un’analisi di concreta sostenibilità economica di una zootecnia alternativa.
Un sistema basato sulla valorizzazione della qualità effettiva e percepita, in alternativa alla quantità spesso poco retribuita. Viviamo in un’epoca di grande fermento: la sensibilità del consumatore sta
cambiando e le esigenze di sostenibilità ambientale sono stringenti. Una riflessione sulle sfide del nostro tempo e nuove possibili opportunità.
TEMI
-
Il Pascolo: che cos’è, vantaggi e svantaggi.
-
L’economia del pascolo: costo-opportunità di un diverso uso dei terreni e sostenibilità economica.
-
Salute (animale e umana) e qualità del latte.
-
Esperienza sul campo di un allevatore.
-
L’importanza di raccontare per valorizzare.
-
Assaggio comparativo di formaggi da pascolo e non.
Programma
Alessandro Fantini – RUMINANTIA
Giovanna Battelli – CNR ISPA
Simone Salvaderi – AZIENDA AGRICOLA SALVADERI
Maria Cristina Crucitti – THE CHEESE STORYTELLER (moderatore)
Organizzazione: Associazione delle Casare e dei Casari di Azienda Agricola
Workshop
Benessere Animale: “trucchi” da applicare nell’allevamento suino
Ore 14.30, Area Forum
Organizzazione: www.3tre3.it
Workshop Agribertocchi | kuhn, Jcb, John Deere – Kramer, Joskin Trailer
Ore 14.30 – Area Techno Village – Padiglione 3
Organizzazione: Agribertocchi srl
Presentazione Erpice Mainardi Mod. LKI 500
ore 15.30 – Area Techno Village, Padiglione 3
Organizzazione: MAINARDI S.r.l.
MOSTRE ZOOTECNICHE
Ogni anno ANAFI organizza nell’ambito delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona i più importanti appuntamenti dell’anno per i concorsi di genetica bovina per la razza Frisona Italiana.
Gli eventi, che includono il Concorso Nazionale, hanno luogo ogni giorno della Manifestazione e vedono sfilare oltre 400 campionesse provenienti dai migliori allevamenti italiani.